Il Girasole Eolico
“ Lo Sviluppo Sostenibile: è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro bisogni. ” – (Rapporto Brundtland 1987)

Introdurre la presentazione del Girasole Eolico attraverso il concetto di sviluppo sostenibile è certamente utile ad inquadrare l’ ottica ambientale da cui il progetto ha avuto origine.
La crescente domanda relativa ai consumi energetici in campo mondiale e la carenza di fonti non rinnovabili porta l’attuale modello di sviluppo economico alla necessita cambiamenti immediati. Le diverse emergenze in campo ambientale richiedono un intervento. Consapevoli di ciò, i governi promuovono da anni ormai iniziative mirate ad una nuova politica ambientale internazionale.
Due sono oggi infatti le parole a cui spesso si affianca la parole ambiente : sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili.
Diverse sono le ragioni che rallentano ed a volte arrestato completamente l’ introduzione in delle energie rinnovabili come fonte alternativa di energia.
Prima fra tutte i costi elevati per la realizzazione di un impianto fotovoltaico o eolico. Necessita infatti di tempi di ritorno dell’ investimento ( pay-back) piuttosto elevati. Anche a fronte di contributi statali non trovano ragione utile da parte dei privati per essere installati.
Altra motivazione per la quale trovano scarsa applicazione è legata al forte impatto ambientale che inasprisce dibattiti e tematiche legate alla salvaguardia del sistema paesaggistico.
I forti quantitativi di energia che si cercano di produrre costringono infatti alla realizzazioni di sistema incredibilmente grandi. Basti pensare che un aerogeneratore eolico di medie dimensioni è alto circa 45 m, e che un tetto interamente rivestito da pannelli fotovoltaici sarà forse efficace ma esteticamente poco gradevole.

L’idea di partenza del Girasole Eolico è infatti quella di favorire il ricorso a fonti energetiche rinnovabili con la progettazione di una “ piccola centrale elettrica ”, sfatando così il mito dell’ energia rinnovabile a caro prezzo. Perché non pensare infatti ad un “giocattolo per adulti”, in grado di fornire energia elettrica per la propria abitazione a costi ridotti ? E perché non costruire un piccola centrale elettrica che possa anche essere un icona tecnologica utile ai giovani? per far capire le potenzialità che la natura ci offre divenendo così un utile di strumento di educazione ambientale ?
Da qui infatti l’ idea di tentare progettare un fiore meccanizzato a bassissimo impatto ambientale
in grado di produrre un quantitativo limitato di energia elettrica e di proporlo come modulo ripetibile utile ad essere inserito in un delicato contesto ambientale.
Il girasole eolico, quindi nasce essenzialmente come piccola unità elementare di produzione di energia elettrica da fonte solare ed eolica.
La sua conformazione a fiore lo rende particolarmente gradevole. Ne esalta soprattutto il concetto chiave su cui è stato progettato: Un “fiore meccanico” quale elemento decorativo ed al tempo stesso produttivo, struttura modulare e ripetibile.
Non ultima la volontà di progettare un oggetto dal design accattivante che possa essere industrializzato per essere prodotto a basso costo.
L’ idea che un oggetto in grado di produrre energia elettrica possa essere anche un bell’oggetto è alla base dell’ idea progettuale.
Design, energia ed ambiente potrebbero trovare pertanto nel Girasole Eolico un naturale punto d’ incontro.

